Segni e sintomi dell'osteocondrosi cervicale

nervo schiacciato nella colonna vertebrale con osteocondrosi cervicale

I disturbi muscoloscheletrici sono tra le malattie più comuni sulla terra. Poche persone riescono ad evitarli del tutto, soprattutto dopo i 40 anni, anche se gli esperti ammettono che i problemi alla colonna vertebrale, ai muscoli e alle articolazioni sono diventati “più giovani” e i molto giovani lamentano sempre più spesso dolori.

Ciò è dovuto a uno stile di vita già familiare a molti: inattività, permanenza a lungo nella stessa posizione (il più delle volte dietro dispositivi e monitor), mancanza di attività fisica. Ciò disturba la postura, sali e altri inquinanti si accumulano nel corpo, le funzioni del sistema muscolo-scheletrico vengono interrotte e, di conseguenza, gli organi interni possono deformarsi.

La più comune di queste malattie è l'osteocondrosi, che colpisce sia gli anziani che i relativamente giovani, e nei problemi di osteocondrosi della colonna lombosacrale e cervicale. La seconda forma più comune di osteocondrosi, quella cervicale, è una malattia spiacevole che progredisce e, senza trattamento, peggiora significativamente la qualità della vita e diventa persino disabile. Ciò significa che è necessario riconoscere tempestivamente i sintomi di questa malattia e contattare immediatamente un ortopedico o un medico vertebrale per il trattamento.

Come si sviluppa l'osteocondrosi cervicale?

Se una persona conduce uno stile di vita sedentario o rimane a lungo nella stessa posizione a causa del lavoro, il rischio di sviluppare l'osteocondrosi è molto alto. Man mano che la malattia progredisce, si verificano cambiamenti nei dischi intervertebrali, si deformano e cambiano la loro struttura.

Tra le vertebre ci sono dei dischi intervertebrali il cui compito è quello di sostenere la colonna vertebrale, rendendola flessibile e forte. Ci sono sette vertebre nel collo, con l'aiuto delle quali la testa viene sostenuta e ruotata, il collo viene flesso e così via. Le vertebre cervicali sono molto vicine tra loro, quindi anche uno sforzo fisico minore può causare lesioni e spostamenti. Il pericolo della malattia sta nel fatto che colpisce le terminazioni nervose dei nervi spinali, danneggiando così i vasi che forniscono sangue al cervello. Il cervello, a sua volta, non riceve abbastanza sostanze vitali, il che può portare allo sviluppo di una serie di altre malattie più gravi che possono portare alla disabilità e persino alla morte del paziente.

Ci sono molte ragioni per la comparsa e lo sviluppo dell'osteocondrosi cervicale. Tra i motivi più comuni e comuni ci sono i seguenti:

Danni alla colonna vertebrale causati dall'osteocondrosi cervicale
  • metabolismo disturbato nel corpo, soprattutto nella zona del collo, squilibrio ormonale;
  • deposizione di sale;
  • scarsa attività fisica, stile di vita sedentario;
  • rimanere a lungo nella stessa posizione (al computer, alla guida, ecc.);
  • cattiva alimentazione;
  • obesità;
  • lesioni al collo e contusioni;
  • ipotermia del corpo.

L'osteocondrosi si verifica anche sullo sfondo di malattie croniche del sistema muscolo-scheletrico, come la scoliosi o i reumatismi.

Inoltre, una predisposizione genetica del corpo porta spesso all'osteocondrosi.

Ma qualunque sia la ragione, l'osteocondrosi deve essere trattata non appena compaiono i primi sintomi.

Segni di osteocondrosi cervicale

L'osteocondrosi in questa parte della colonna vertebrale non si verifica sempre all'improvviso e inaspettatamente. Molto spesso si sviluppa lentamente e i sintomi si intensificano nel tempo e il loro numero aumenta. Quanto più le vertebre sono danneggiate e le radici nervose vengono pizzicate, tanto più evidenti diventano i sintomi.

Il primo sintomo a cui prestare attenzione è il dolore alla colonna cervicale di vari gradi di intensità, che si irradia ad altre parti del corpo: parte posteriore della testa, fronte, orecchie, avambraccio, spalla, petto, ecc. Se senti dolore, dovresti consultare un medico per determinare se si tratta effettivamente di osteocondrosi, che spesso è simile nei sintomi ad altre malattie.

Altri segni di osteocondrosi

  • Il dolore al collo aumenta con lo sforzo o con la rotazione della testa;
  • il paziente avverte intorpidimento, bruciore o formicolio agli arti;
  • Mal di testa e vertigini, perdita di forza sono comuni, il paziente può lamentare scurimenti e macchie negli occhi, acufeni;
  • Se giri improvvisamente la testa, è probabile che svenisca.

L'osteocondrosi cervicale è inoltre caratterizzata da:

  • mancanza di coordinamento;
  • dolore nella zona del cuore;
  • Deterioramento della vista e dell'udito.

Tipi di osteocondrosi

A seconda del tipo di nervo schiacciato e della natura della malattia, i medici distinguono diverse sindromi:

  • sindrome radicolare;
  • sindrome dell'arteria vertebrale;
  • Sindrome cardiaca.

Nella sindrome radicolare si verifica l'intrappolamento del primo paio di terminazioni nervose cervicali. Il dolore si avverte al collo e si irradia alla scapola, alla parte bassa della schiena, alla spalla e all'avambraccio.

Con la sindrome dell'arteria vertebrale, il paziente avverte un dolore lancinante alla parte posteriore della testa o alle tempie o un dolore bruciante al collo, alla parte posteriore della testa, che aumenta quando si gira la testa, durante il sonno, quando si tossisce e si irradia al petto e alla spalla.

Nella sindrome cardiaca, i sintomi inizialmente assomigliano all'angina pectoris, ma il dolore non scompare dopo l'assunzione di nitroglicerina, dura diverse ore e può peggiorare con il movimento e la respirazione profonda.

Sintomi di danno ad alcune vertebre

Il trattamento dell'osteocondrosi è prescritto a seconda della terminazione nervosa danneggiata. Ce ne sono otto in totale, ognuno di essi si trova sopra la vertebra cervicale. È possibile determinare quali vertebre sono interessate dai sintomi corrispondenti a una specifica radice nervosa.

Danni alla terminazione nervosa e il suo dolore caratteristico

disco intervertebrale normale e danneggiato con osteocondrosi cervicale
  • prima e seconda sezione: sensibilità limitata della parte posteriore della testa, dolore nella zona del vertice e della parte posteriore della testa;
  • terza sezione: intorpidimento del collo nella zona pizzicata, disturbi del linguaggio, sensibilità della lingua; si verifica molto raramente;
  • Quarta sezione: Dolori e intorpidimenti alla clavicola e/o alla spalla, malattie respiratorie, dolori alla zona cardiaca;
  • quinta sezione: dolore alla spalla, dolore alla superficie esterna della spalla, sensibilità limitata degli arti;
  • sesta e settima sezione: dolore al collo, scapola, avambraccio, schiena, parte bassa della schiena, ridotta sensibilità delle mani e delle dita; lesione più comune;
  • Ottava sezione: dolori al collo, alla schiena, ai gomiti, intorpidimento dei mignoli di tutte le estremità, cianosi delle gambe e delle mani a causa della cattiva circolazione sanguigna, mancanza di sensibilità della pelle, radiazioni alle gambe.

Diagnosi e trattamento dell'osteocondrosi cervicale

Mal di schiena in diversi stadi di sviluppo dell'osteocondrosi cervicale

Per confermare con certezza la diagnosi di “osteocondrosi cervicale”, è necessario consultare un medico. Molti sintomi dell'osteocondrosi sono simili ai segni di altre malattie. Pertanto, è importante non solo iniziare a trattare l'osteocondrosi in modo tempestivo, ma anche non perdere altre patologie.

Se si sospetta l'osteocondrosi e si notano segni di schiacciamento delle terminazioni nervose, il medico prescrive una radiografia; in caso di dati insufficienti, computer o risonanza magnetica, ecografia Doppler e duplex.

Sulla base dei dati della ricerca, del tipo di sindrome dolorosa e della combinazione di altri sintomi, è possibile determinare quali dischi intervertebrali sono danneggiati e avviare il trattamento necessario che ripristinerà le vertebre e le radici nervose colpite e preverrà lo sviluppo di complicanze dell'osteocondrosi.

Il trattamento è prescritto da un medico e solitamente è complesso. In primo luogo, ha lo scopo di alleviare i sintomi del dolore, che a volte sono quasi insopportabili nell'osteocondrosi cervicale e si diffondono non solo al collo, ma anche ad altre parti del corpo.

A questo scopo vengono utilizzati antidolorifici in compresse, ma se il dolore è troppo forte sono indicati anche farmaci antinfiammatori non steroidei e unguenti riscaldanti e antidolorifici.

Perché i farmaci e gli unguenti alleviano solo il dolore e altri sintomi dell'osteocondrosi del collo, ma non ne eliminano la causa. Dopo che il dolore si è attenuato, al paziente vengono prescritti massaggi, fisioterapia e terapia fisica. Al paziente viene prescritta una dieta, farmaci per migliorare la circolazione sanguigna e supportare le funzioni del corpo sotto forma di compresse e iniezioni, nonché condroprotettori che aiutano a proteggere e ripristinare il tessuto del disco intervertebrale.

In alcuni casi, al paziente vengono prescritti bagni, bagni di paraffina, riflessologia e irudoterapia come trattamento aggiuntivo. Anche i metodi tradizionali di trattamento dell'osteocondrosi cervicale spesso aiutano rapidamente il paziente a ritornare a uno stile di vita normale, ma dovrebbero essere usati solo in combinazione con metodi tradizionali e dopo aver consultato un medico, poiché la medicina tradizionale può avere controindicazioni e l'uso delle sue ricette può danneggiare un organismo già indebolito dalla malattia.

Complicazioni e prevenzione della malattia

Dolore al collo dovuto all'osteocondrosi cervicale

Non dimenticare: il trattamento dell'osteocondrosi cervicale dovrebbe essere iniziato il prima possibile. Più aspetti a consultare un medico, più difficile sarà curare la malattia e nel frattempo potrebbero sorgere varie complicazioni. L'osteocondrosi della colonna cervicale è molto pericolosa perché in questa sezione ci sono molti vasi sanguigni e plessi nervosi che riforniscono il cervello.

Qualsiasi disturbo può portare a problemi di circolazione cerebrale e disturbi neurologici, tra cui emicranie e ipertensione, e può colpire il cuore, il sistema respiratorio, l’udito e la vista.

Se si avvia l'osteocondrosi, sono possibili conseguenze più gravi sotto forma di ischemia cerebrale, ictus della colonna vertebrale o radicolopatia, una malattia in cui si formano processi sulle vertebre colpite che privano parzialmente o completamente il corpo di sensibilità e mobilità. Tuttavia, questa non è la cosa peggiore, poiché nei casi gravi di osteocondrosi il midollo spinale viene compresso, il che può portare alla morte del paziente.

Pertanto, è molto importante ascoltare i sintomi il prima possibile e contattare uno specialista che ti aiuterà a tornare a una vita piena. E per evitare una malattia come l'osteocondrosi cervicale, è necessario muoversi di più, non evitare l'attività fisica, monitorare il proprio peso, seguire una dieta sana ed equilibrata e visitare regolarmente un ortopedico o un medico vertebrale.